Informativa sulla privacy
La Fondazione per il Tuo cuore – HCF Onlus (di seguito la “Fondazione” o il “Titolare”) con sede in Firenze Via La Marmora n. 36 telefono 055-5101367 fax 055-5101360 ed e-mail segreteria@periltuocuore.it in qualità di Titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito il “Regolamento privacy”) e successive modificazioni ed integrazioni raccoglie e successivamente tratta i dati personali dei discenti (di seguito l’“Interessato”) dei corsi del Progetto Cardiologia di Comunità (di seguito i “Corsi”) al fine di farli accedere all’area riservata del sito web della medesima (di seguito il “Sito”) consentendo loro di scaricare in download la documentazione didattica esclusiva ivi presente (di seguito la “Documentazione”).
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento ove designati può essere fornito su richiesta da parte dell’Interessato. I dati identificativi del Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy) sono reperibili sul sito web della Fondazione al seguente link https://www.periltuocuore.it/pages/chi-siamo/contatti/contatti.
1. Finalità e modalità del trattamento
I dati personali dell’Interessato sono trattati nell’ambito dell’attività istituzionale della Fondazione per il perseguimento delle seguenti finalità:
- far accedere l’Interessato in qualità di discente dei Corsi all’area riservata del Sito consentendogli di scaricare in download la documentazione didattica esclusiva ivi presente;
- adempimento di specifici obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria.
Il trattamento dei dati personali avviene sotto l’autorità del Titolare del trattamento da parte di soggetti specificamente designati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell'art. 29 del Regolamento privacy e dell’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 come modificato dal D.Lgs. n. 101 del 2018 (di seguito il “Codice privacy”) mediante strumenti manuali, informatici o telematici con logiche strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.
2. Base giuridica del trattamento, natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto consenso dell’Interessato
Con riferimento alla finalità di cui al precedente paragrafo 1, punto 1, il conferimento dei dati è obbligatorio in quanto in sua assenza il discente non potrà accedere all’area riservata del sito e scaricare in download la documentazione didattica esclusiva ivi presente; pertanto, la base giuridica del relativo trattamento è l’adempimento contrattuale da parte della Fondazione ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. b) del Regolamento privacy.
Inoltre, anche per quanto concerne la finalità di cui al precedente paragrafo 1, punto 2, il conferimento è obbligatorio in quanto la base giuridica del trattamento è l’adempimento in capo al Titolare di obblighi di legge ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. c) del Regolamento privacy.
3. Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati e ambito di comunicazione
In relazione alle finalità del trattamento sopra indicate e nei limiti strettamente pertinenti alle medesime, i dati personali dell’Interessato saranno comunicati in Italia o comunque all’interno della UE ai seguenti soggetti ai fini dell’attuazione del rapporto associativo:
- alle pubbliche Autorità ove imposto dalla legge o su loro richiesta;
- alle strutture e/o società esterne di cui la Fondazione si avvale preposte allo svolgimento di attività connesse, strumentali o conseguenti all’accesso da parte dell’Interessato all’area riservata del Sito al fine di scaricare in download la documentazione didattica esclusiva ivi presente;
- alla società Centro Servizi ANMCO S.r.l. Società Benefit e all’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) quali soggetti facenti parte del mondo ANMCO.
I soggetti sopra indicati ai quali i dati personali dell’Interessato saranno o potranno essere comunicati (in quanto non designati per iscritto Responsabili del trattamento) tratteranno i dati personali in qualità di Titolari del trattamento ai sensi del Codice privacy e del Regolamento privacy in piena autonomia essendo estranei all’originario trattamento eseguito dalla Fondazione. Un elenco dettagliato e costantemente aggiornato di questi soggetti con l’indicazione delle rispettive sedi è sempre disponibile presso la sede legale della Fondazione.
4. Diritti dell’Interessato
Gli artt. 15 e segg. del Regolamento privacy conferiscono all’Interessato il diritto di ottenere:
- la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano anche se non ancora registrati e la loro comunicazione in forma intelligibile;
- l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare;
- l’aggiornamento, rettifica, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge – compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati – l’attestazione che tali operazioni sono state portate a conoscenza anche per quanto riguarda il loro contenuto di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi eccettuato il caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’Interessato ha inoltre il diritto:
- di revocare in qualsiasi momento il consenso (ove prestato) al trattamento dei dati personali (senza pregiudizio della liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca);
- di opporsi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali nei casi previsti dal Regolamento privacy.
Per conoscere l’elenco dettagliato e costantemente aggiornato dei soggetti cui i dati personali dell’Interessato possono essere comunicati e per esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e segg. del Regolamento privacy nelle modalità stabilite dall’art. 12 del Regolamento privacy e nei limiti stabiliti dall’art. 2-undecies del Codice privacy il medesimo può rivolgersi ai recapiti del Titolare del trattamento sopra indicati.
5. Durata del Trattamento
Fatti salvi gli obblighi di legge, i dati personali dell’Interessato saranno conservati per tutta la durata del Progetto Cardiologia di Comunità e per sei mesi dal termine del medesimo; una volta spirato questo periodo, il discente non potrà più accedere all’area riservata del Sito e scaricare in download il materiale didattico di suo interesse. Nonostante quanto precede, la Fondazione potrà conservare taluni dati personali degli Interessati anche dopo la cessazione del trattamento e ciò esclusivamente per difendere o far valere un proprio diritto ovvero nei casi previsti dalla legge o per effetto dell’ordine di un’autorità giudiziale o amministrativa.